Traspirazione delle piante
Proponiamo la prima di una serie di esperienze di biologia che consentono di cogliere sia gli aspetti qualitativi (che danno solo informazioni di tipo visivo del fenomeno dimostrato) sia quelli quantitativi (che danno informazioni scientifiche rigorose sull’esperimento, in termini numerici) e che quindi permettono la compresenza dei due momenti formativi fondamentali per lo studente della scuola media e media superiore. Questo nuovo aspetto della didattica dimostrativa stimola lo studente ad un approccio prettamente scientifico al fenomeno, indirizzando probabilmente i suoi futuri interessi universitari. Si presta inoltre ad interazioni di tipo interdisciplinare, poichè coinvolge nello studio dei fenomeni biologici altre discipline, come le scienze esatte della fisica e della matematica.
Presentiamo una serie di classiche esperienze sulla biologia delle piante, prodotte, in esclusiva mondiale, per la nostra azienda da un botanico italiano (I. Livigni). Le esperienze affiancano ai conosciuti apparecchi di montaggio, che danno indicazioni di tipo qualitativo o semi-quantitativo sull’esperienza, le più moderne apparecchiature professionali, prodotte da un’azienda leader del settore (Vernier), le quali riproducono le stesse esperienze con una precisione cattedratica per fornire informazioni quantitative sulle esperienze dimostrate (condotte) in laboratorio. Le apparecchiature sono dotate di tutto il materiale da montaggio necessario per le esperienze qualitative (vetreria ed accessori), mentre per le esperienze quantitative sarà necessario di volta in volta utilizzare l’interfaccia Vernier, il software di gestione e le sonde Vernier; una scheda illustrativa guida gli esperimenti da effettuare con o senza i sensori.
Le piante emettono vapore acqueo e questo fenomeno è tra le cause della salita dell’acqua dalle radici alle foglie. Questo processo è dimostrabile mediante apparecchi chiamati potometri (o potetòmetri: dal greco potos=“bevuta” e metro), che servono, appunto, per misurare la velocità di assorbimento dell’acqua da parte delle piante, durante un certo intervallo di tempo.
Si determina così, indirettamente, l’intensità della traspirazione.
La fornitura comprende un matraccio fotometrico in vetro con coni normalizzati, cronometro, tubicino capillare, pipetta di Mohr, stativo rettangolare, pinza per buretta, plastilina, acqua distillata.
Accessori indispensabili:
Interfaccia LabQuest3 V-LABQ3
Software di gestione V-LP
Sensore di pressione V-GPS-BTA
GM0112