pHmetro portatile professionale per formaggi

 735,00 IVA ESCLUSA

+ Free Shipping
EAN: 2081240941115 COD: HI98165 Categoria:

pHmetro portatile professionale per formaggi

HI98165 è un pHmetro portatile che misura pH e temperatura utilizzando la speciale sonda di pH per formaggi FC2423. Questo strumento professionale a tenuta stagna è conforme agli standard IP67. HI98165 è fornito in una robusta valigetta termoformata contenente tutti gli accessori necessari per eseguire misure di pH/temperatura: strumento, sonda e soluzioni di calibrazione.

La misura di pH è fondamentale durante l’intero processo di caseificazione: dalle misurazioni iniziali del latte in entrata alle misurazioni finali dei formaggi stagionati. Il pH è il parametro più importante per il controllo della sicurezza e della qualità del formaggio.

L’acidificazione del latte inizia con l’aggiunta di colture batteriche e caglio. I batteri consumano lattosio e formano acido lattico come effetto della fermentazione. L’acido lattico prodotto farà diminuire il valore di pH del latte. Quando il latte raggiunge un determinato valore di pH viene aggiunto il caglio. Gli enzimi contenuti nel caglio accelerano la cagliatura e formano una sostanza più solida. Per i produttori di formaggio che diluiscono il caglio è importante anche il pH dell’acqua di diluizione; l’acqua con valore di pH vicino a pH 7 o superiore può disattivare la funzione del caglio, causando problemi con il processo di coagulazione.

Una volta che la cagliata viene tagliata, mescolata e cotta, il siero liquido di latte deve essere spurgato. Il pH del siero di latte durante lo spurgo influenza direttamente la composizione e la consistenza del prodotto finale. Il siero di latte con un pH relativamente alto contribuisce ad innalzare i livelli di calcio e di fosfati, formado così una cagliata più dura. Di solito i valori di pH durante la fase di spurgo possono variare a seconda del tipo di formaggio; per esempio, il formaggio svizzero viene spurgato a valori di pH compresi fra 6.3 e 6.5, mentre il formaggio Cheddar viene spurgato a valori pH compresi fra 6.0 e 6.2.

Durante la fase di salatura, il formaggio assorbe il sale dalla salamoia e perde l’umidità in eccesso. Il pH della salamoia deve essere vicino al pH del formaggio, garantendo l’equilibrio di ioni come calcio e idrogeno. In caso di eventuali squilibri durante la fase di salatura, il prodotto finale potrà presentare difetti nella crosta, alterazioni di colore, una struttura più debole e una durata più breve.

I formaggi devono avere valori di pH compresi in un ristretto intervallo in modo da fornire condizioni ambientali ottimali per processi microbici ed enzimatici che si verificano durante la fase di maturazione. Le colture batteriche utilizzate nella fase di maturazione sono responsabili di particolari caratteristiche come i buchi nel formaggio svizzero, la muffa bianca sulle croste del Brie e l’aroma del formaggio Limburger. Una variazione del valore pH ideale provoca non solo effetti dannosi all’ecologia microbica, ma anche alla struttura del formaggio. Livelli di pH elevati comportano la produzione di formaggi più elastici, mentre valori di pH inferiori possono causare fragilità.

La misura di pH nei formaggi è molto importante. I formaggi possono avere una consistenza che va dallo stato solido a quello semi-solido ed entrambi tendono ad avere un elevato contenuto di solidi che andranno a ricoprire la superficie sensibile della membrana di vetro e/o ostruire la giunzione di riferimento. L’elettrodo FC2423 fornito con HI98165 è progettato specificatamente per la misurazione di pH nei formaggi. La forma della punta conica e il corpo robusto in acciaio inox di 5 mm di diametro, garantiscono una facile penetrazione nel formaggio senza lasciare grossi buchi. Inoltre l’elettrodo è dotato di una giunzione aperta che resiste alle occlusioni. FC2423 è un elettrodo pH ideale per usi generici nei formaggi che si collega allo strumento HI98165 mediante connettore quick-DIN, garantendo un collegamento sicuro, a tenuta stagna e senza filettatura.

Specifiche tecniche:

Scala pHda -2.0 a 20.0 pH; da -2.00 a 20.00 pH; da -2.000 a 20.000 pH
Risoluzione pH0.1 pH; 0.01 pH; 0.001 pH
Accuratezza pH±0.1; ±0.002 pH
Calibrazione pHfino a cinque punti, sette soluzioni standard disponibili (1.68, 4.01, 6.86, 7.01, 9.18, 10.01, 12.45) + cinque personalizzabili
Compensazione della Temperatura pHmanual or automatic from -20.0 to 120.0°C (-4.0 to 248.0°F)
Impedenza Ingresso pH10¹² Ohms
Scala mV±2000 mV
Risoluzione mV0.1 mV
Accuratezza mV±0.2 mV
Scala Temperaturada -20.0 a 120.0°C (da -4.0 a 248.0°F)
Risoluzione Temperatura0.1°C (0.1°F)
Accuratezza Temperatura±0.4°C (±0.8°F) (escluso errore della sonda)
Temperature Calibrationmanual or automatic from -20.0 to 120.0°C (-4.0 to 248.0°F)
Compensazione Temperaturamanuale o automatica da -20.0 a 120.0°C (da -4.0 a 248.0°F)
Elettrodo pHFC2423 elettrodo pH per uso alimentare, con corpo in acciaio inox, sensore di temperatura interno, connettore quick-DIN e cavo da 1 m (3.3’)
Tipo di Registrazione200 campioni (100 per pH e 100 per mV)
Memoria di Registrazione200 samples (100 pH and 100 mV range)
Collegamentoingresso USB optoisolato, con software HI 92000 opzionale e cavo micro USB
Spegnimento Automaticoselezionabile dall’utente: 5, 10, 30, 60 min o disabilitato
GLPYes
Tipo/ Durata Batteriabatterie 1.5V AA (4) / circa 200 ore di continuo utilizzo senza retroilluminazione (50 ore con retroilluminazione)
Protezione IPIP67
Condizioni di Utilizzoda 0 a 50°C (da 32 a 122°F); U.R. max 100% (IP67)
Dimensioni185 x 93 x 35.2 mm (7.3 x 3.6 x 1.4”)
Peso400 g (14.2 oz.)
Informazioni OrdineHI98165 è fornito con FC2423 elettrodo pH con corpo in acciaio inox, HI7004M soluzione standard pH 4.01 (230 mL), HI7007M soluzione standard pH 7.01 (230 mL), HI700642 soluzione di pulizia per residui di formaggio (2 bustine), beaker di plastica da 100 mL, batterie 1.5V AA (4), HI92000 software PC, HI920015 cavo micro USB, manuale di istruzioni con guida rapida di riferimento, certificato di qualità e HI720165 valigetta rigida.

 

HI98165 utilizza l’elettrodo pH FC2423, che offre numerosi funzioni che migliorano la misura di pH nei formaggi. Il corpo robusto in acciaio inox e la punta conica consentono la penetrazione nel formaggio in vari punti del processo di produzione. Inoltre un sensore di temperatura incorporato garantisce misure di pH con compensazione della temperatura senza il bisogno di una sonda a parte.

Corpo sonda in acciaio INOX del pHmetro per formaggiCorpo in acciaio inox: Il corpo in acciaio inox AISI 316 garantisce resistenza ed è in grado di sopportare concentrazioni di cloruro che causano corrosioni in altri tipi di leghe.

Punta conica dell'elettrodo per la misura del pH dei formaggiPunta conica in vetro: La punta conica consente la penetrazione in campioni solidi, semisolidi ed emulsioni per la misurazione diretta di pH in prodotti alimentari, come i formaggi.
Sensore temperatura integrato nell'elettrodo del pHmetro per formaggiSensore di temperatura incorporato: Errori durante la calibrazione e la misurazione sono eliminati grazie alla compensazione automatica della temperatura, fornita dal sensore di temperatura interno all’elettrodo pH.

HI98165 è un pHmetro professionale specifico per i formaggi ed è dotato di funzione Hanna CAL Check™ che avvisa l’utente nel caso si verifichino problemi durante la calibrazione. Questo è molto importante per la produzione alimentare poichè è probabile che la sonda sarà ricoperta con i solidi presenti nel prodotto analizzato. Questo rivestimento può portare ad errori nella misura di pH. Confrontando i dati della calibrazione precedente con quelli della calibrazione corrente, lo strumento informerà l’utente, con indicazioni sul display, quando la sonda ha bisogno di essere pulita, sostituita o se la soluzione di calibrazione potrebbe essersi contaminata. Dopo la calibrazione, la condizione generale della sonda sarà visualizzata sul display come percentuale da 0 a 100% con incrementi del 10%. Lo stato della sonda è influenzato dai valori di slope e offset, che si possono trovare nelle informazioni GLP.

Premendo il pulsante virtuale “AutoHold” in modalità di misura, lo strumento bloccherà e registrerà automaticamente una misura stabile. Il messaggio “out of calibration range” (“fuori scala di calibrazione”), se abilitato, avviserà l’utente quando la misura non rientra nell’intervallo dei valori di pH calibrati.

La modalità di registrazione manuale consente all’utente di salvare fino a 200 campioni. I dati registrati, insieme alle informazioni GLP, possono essere visualizzati in qualsiasi momento o trasferiti a PC con il cavo micro USB Hanna HI920015 e il software HI92000. Le informazioni GLP includono data, ora, soluzioni di calibrazione, offset e slope e sono accessibili direttamente premendo il tasto GLP.

E’ possibile consultare la guida in linea in qualsiasi momento premendo il tasto HELP.

Il display grafico con elevato contrasto assicura sempre un’ottima visualizzazione anche all’aperto sia alla luce solare che in zone scarsamente illuminate utilizzando la retroilluminazione. Inoltre è possibile selezionare in modo semplice ed intuitivo la scelta della lingua.

La robusta e compatta valigetta HI720161 ideale per il trasporto contiene tutti i componenti necessari per misure sul campo: lo strumento, l’elettrodo, i beaker, le soluzioni di calibrazione e di pulizia.

HI98165

Torna in alto