La velocità della luce
L’esperimento misura una costante fondamentale della natura, la velocità della luce.
Semplice da eseguire e da preparare, è perfino possibile sperimentarlo anche in classe.
Assisti al progressivo ritardo accumulato dagli impulsi luminosi man mano che essi viaggiano per distanze sempre più grandi. Degli impulsi luminosi di breve durata, ma molto intensi, sono emessi dal dispositivo; quando incidono su dei fogli speciali retrori flettenti, essi vengono riflessi verso la sorgente, senza alcun bisogno di delicate regolazioni. Tramite un divisore di fascio luminoso l’impulso va, infine, a colpire un fotodiodo ad alta velocità, che genera degli impulsi
elettrici che possono essere visualizzati tramite un oscilloscopio.
Un segnale di sincronizzazione separato tiene conto della temporizzazione nell’emissione dell’impulso e ne costituisce il riferimento temporale.
La fornitura comprende un cavo coassiale, un raccordo a T ed un terminatore da 50 Ohm.
Accessorio indispensabile: oscilloscopio da almeno 40 MHz. FR201710