La fisica del suono
Argomenti trattati in 22 esperienze
• La luce
• La propagazione rettilinea della luce
• La legge dell’illuminamento
• I raggi di luce
• La diffusione della luce
• L’eclissi
• La riflessione della luce
• La riflessione negli specchi sferici
• La rifrazione della luce
• Le leggi della rifrazione
• La riflessione totale
• Le lenti
• La rifrazione attraverso le lenti
• Le immagini negli specchi piani
• Le immagini negli specchi sferici
• I punti coniugati negli specchi sferici
• Le immagini delle lenti
• I punti coniugati nelle lenti
• L’occhio umano
• I difetti dell’occhio umano e loro correzione
• Dispersione della luce
• I filtri di colore
• Introduzione
• Quando udiamo un suono
• Il moto oscillatorio
• Periodo e frequenza del moto oscillatorio
• L’equazione oraria del moto oscillatorio
• L’energia del moto oscillatorio
• I caratteri distintivi dei suoni
• Perchè udiamo i suoni
• Le onde acustiche
• L’equazione di un onda sinusoidale
• Come le onde acustiche si trasformano in suoni
• I limiti di udibilità
• La sensibilità dell’apparato uditivo
• Riflessione delle onde acustiche
• Interferenza delle onde acustiche
• I battimenti
• Le onde stazionarie
• La risonanza
• Gli strumenti musicali a corda
• Gli astrumenti musicali ad aria
• Il timbro dei suoni
Manuale in italiano MDA6