Complesso di chimica
Le quattro collezioni:
I fenomeni fisici e i fenomeni chimici MD5510,
Le basi della chimica generale MD5511,
L’elettrochimica MD5513,
La chimica organica MD5515
possono essere acquistate separatamente o in un unico complesso il cui costo è notevolmente inferiore al costo complessivo delle quattro collezioni, in quanto vengono eliminati alcuni pezzi che si ripetono.
Gli argomenti trattati e il numero degli esperimenti realizzabili sono pari alla somma di quelli delle singole collezioni.
Tali collezioni consentono l’esecuzione di esperimenti inerenti ai temi che costituiscono l’ossatura dei programmi di chimica nelle scuole medie superiori.
Due le caratteristiche sostanziali che le rendono particolarmente efficaci:
- la rapidità del montaggio delle varie parti e la semplicità di esecuzione, del tutto compatibili con la sicurezza dell’operatore e con tempi brevi di cui egli dispone;
- l’assoluta idoneità a mettere in evidenza in modo chiaro ed univoco le peculiarità dei fenomeni trattati.
Il fatto che ogni collezione sia corredata da una guida didattica nella quale è dettagliatamente descritta ogni operazione pratica, e che alla fine di ogni prova sia proposta una serie di domande sui fenomeni osservati, fa sì che queste collezioni, oltre a costituire un ausilio indispensabile per l’insegnante, possano essere convenientemente utilizzate anche per le esercitazioni di gruppo degli allievi su argomenti specifici.
I fenomeni fisici e i fenomeni chimici MD5510,
• Confronto fra i due tipi di fenomeni
• La sublimazione
• Filtrazione di un solido in sospensione
• Separazione di due liquidi in miscela e di un solvente dal soluto tramite la distillazione
• Cristallizzazione del solfato rameico
• Preparazione di un miscuglio e di un composto e loro determinazione
• Esempi di reazione chimica
• Alcuni saggi alla fiamma
Le basi della chimica generale MD5511,
• Verifica della legge di Lavoisier
• Verifica della legge di Proust
• Saggi alla fiamma
• Carattere acido o basico dei composti
• Reazioni di precipitazione
• Formazione di un composto aeriforme
• Reazioni di ossidoriduzione
L’elettrochimica MD5513
• Conducibilità degli elettroliti
• Confronto sull’elettropositività di alcuni elementi
• Costruzione della pila di Daniell
• Elettrolisi di una soluzione di ioduro di potassio
• Elettrolisi dell’acqua
• Ricopertura
La chimica organica MD5515
• Presenza di carbonio e idrogeno nelle sostanze organiche
• Ricerca dell’azoto nei composti organici
• Preparazione dell’aldeide acetica
• Preparazione dell’acetato di etile
• Presenza di amminoacidi in sostanze proteiche
• Saggio di Fehling
• Riconoscimento di un polisaccaride
• Preparazione della bachelite MD5516