CAMPUS DIDATTICI E LABORATORI INNOVATIVI

La ML Systems offre supporto alle istituzioni scolastiche per facilitare il loro accesso ai finanziamenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Scuola 4.0, destinati alla realizzazione di campus educativi e laboratori d’avanguardia. Questi fondi sono essenziali per promuovere un ambiente di apprendimento moderno e stimolante.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha recentemente avviato un nuovo bando nell’ambito della linea di investimento 3.2, meglio conosciuta come “Scuola 4.0”, all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per un’importante somma totale di 124,5 milioni di euro. Questa iniziativa è espressamente destinata agli istituti tecnici e professionali, con l’ambizioso scopo di trasformare gli spazi di apprendimento in ambienti innovativi, digitalizzati e capaci di rispondere alle moderne esigenze dell’Industria 4.0. Attraverso questo progetto, il Ministero si propone non solo di ridurre il divario digitale che attualmente caratterizza molte scuole italiane, ma anche di rafforzare il collegamento fondamentale tra il sistema educativo, l’innovazione tecnologica e le opportunità di occupazione per i giovani, promuovendo così una formazione più adeguata alle sfide del futuro.

Chi può accedere ai fondi?

Descrizione dell'immagine

Il finanziamento è destinato a istituti tecnici e professionali, con priorità per le scuole che hanno aderito o aderiranno alla sperimentazione della filiera formativa tecnologico-professionale.

Risorse disponibili

Le risorse del bando sono suddivise in:

  • 30 milioni di euro Destinati agli istituti tecnici e professionali che hanno attivato percorsi formativi quadriennali sperimentali nell’ambito della filiera formativa tecnologico-professionale (introdotta dal decreto ministeriale n. 240 del 2023) per l’anno scolastico 2024-2025.
  • 50 milioni di euro per le scuole che aderiranno alla sperimentazione nel 2025-2026.
  • 40,5 milioni di euro per la creazione di campus didattici innovativi e il potenziamento dei laboratori tecnologici.
  • 4 milioni di euro Dedicati alla pianificazione e alla realizzazione di soluzioni digitali nel sistema informativo educativo, finalizzate a facilitare la gestione coordinata dei percorsi della catena formativa.
Torna in alto