jimmy

FOLLOW ME – SCIENZE AVANZATE

FOLLOW ME – SCIENZE AVANZATE Presentiamo oggi il laboratorio mobile “Follow me – scienze avanzate”, dotato di lavello, disponibile anche nella versione con piano in corian e progettato per le scuole superiori di II° grado. Il laboratorio mobile contiene materiale per eseguire esperimenti relativi alle scienze di base, ed in particolare: – 96 esperimenti di fisica comprendenti meccanica dei fluidi, dei solidi e dei gas, suono, ottica, magnetismo, elettricità e termodinamica; – 22 esperimenti di chimica, comprendenti, tra gli altri, fusione, ebollizione, evaporazione, sublimazione e sbrinamento, miscugli solidi, miscugli liquidi, soluzioni e sospensioni. – 42 esperimenti di biologia, comprendenti tra gli altri, il comportamento cellulare, la CO2 prodotta dall’uomo, dai vegetali, e dai lieviti, l’etanolo prodotto dai lieviti, gli enzimi osserviamo i batteri, osserviamo i protozoi, le cellule vegetali, la traspirazione delle piante, la capillarità,la fotosintesi, la clorofilla, la germinazione. Il laboratorio comprende anche un Microscopio biologico trinoculare 1000x con telecamera 3 Mpx utile per l’osservazione di diversi preparati. Ricordiamo che tutti i nostri laboratori mobili “Follow me” sono TAILOR MADE, personalizzabili in base alle esigenze del singolo istituto. Qualsiasi richiesta può essere soddisfatta! Il prossimo mese inizieremo un nuovo ciclo di articoli dedicati ad un nuovo argomento! Continuate a seguirci!

FOLLOW ME – SCIENZE AVANZATE Leggi tutto »

FOLLOW ME – FISICA MODULARE

FOLLOW ME – FISICA MODULARE Presentiamo oggi il laboratorio mobile “Follow me 2L – fisica modulare”, un laboratorio mobile pensato per le scuole superiori di II° grado. Questo laboratorio mobile, dotato di lavello, comprende una serie di moduli per svolgere esperimenti dimostrativi nel campo dei seguenti rami della fisica: – Meccanica:  misure di volumi, lunghezze, tempo e massa, densità di soliti e liquidi, misurazioni e composizione delle forze, leve di 1° 2° e 3° genere, piano inclinato, vasi comunicanti, principio di Archimede, pressione idrostatica. – Dinamica: e moto uniforme, variabile e uniformemente accelerato, caduta libera, velocità media e istantanea, determinazione della massa dinamica, energia potenziale e cinetica. – Pressione e Vuoto:  pressione dell’aria e sua misurazione, emisferi di Magdeburg, effetti della pressione dell’aria sull’ebollizione dell’acqua, caduta libera, peso dell’aria, leggi di Boyle e Mariotte. – Calore: termometri, dilatazione lineare, conduzione termica, temperatura di fusione, ebollizione e congelamento, distillazione. – Magnetismo ed elettromagnetismo: magneti permanenti, forza di attrazione di un magnete, campo magnetico di una calamita, linee di forza del campo magnetico, campo magnetico generato da una bobina, induzione prodotta da una calamita e da un’elettrocalamita, potenza di un trasformatore. ed altri quali elettrostatica, elettricità di base, ottica base ed avanzata. Ricordiamo che tutti i nostri laboratori mobili “Follow me” sono TAILOR MADE, personalizzabili in base alle esigenze del singolo istituto. Qualsiasi richiesta può essere soddisfatta! Nel prossimo post presenteremo un altro dei laboratori mobili, continuate a seguirci!

FOLLOW ME – FISICA MODULARE Leggi tutto »

FOLLOW ME FISICA PER STUDENTI E DOCENTI

FOLLOW ME FISICA PER STUDENTI E DOCENTI Continuiamo il viaggio nei laboratori mobili Follow me, presentando oggi i laboratori mobili “Follow me fisica per la scuola secondaria di II° grado“, disponibile in due diverse versioni: “Follow me – fisica per studenti” “Follow me – fisica generale per Docenti” Il laboratorio mobile di fisica nella sua versione per studenti è progettato per studenti della scuola superiore di età compresa tra 13 e 18 anni e consente di eseguire esperimenti di fisica relativi a meccanica dei fluidi, dei gas e dei corpi solidi, magnetismo, suono, ottica, termodinamica ed elettricità per un totale di 85 esperimenti!!!!   Nella versione docente, il laboratorio mobile di fisica generale è progettato per consentire al docente di fornire spiegazioni ed eseguire esperimenti di fisica generale e contiene un manuale dettagliato con 74 esperimenti riguardanti meccanica, elettricità, ottica, e termologia.     Il laboratorio mobile di fisica generale per docenti può essere completato mediante integrazione con i sensori Go Direct per laboratori mobili quali ad esempio quelli contenuti nel kit di sensori per lo studio della fisica comprendente sensori di movimento, fototraguardi, sensore di forza, sensore di accelerazione, sensore di temperatura e tanti altri.   Ricordiamo che tutti i nostri laboratori mobili “Follow me” sono TAILOR MADE, personalizzabili in base alle esigenze del singolo istituto. Qualsiasi richiesta può essere soddisfatta! Nel prossimo post presenteremo un altro dei laboratori mobili, continuate a seguirci!

FOLLOW ME FISICA PER STUDENTI E DOCENTI Leggi tutto »

FOLLOW ME SCIENZE GENERALI

FOLLOW ME SCIENZE GENERALI Buon anno a tutti! Iniziamo il nuovo anno con il mese dedicato ai laboratori mobili “Follow me”. Presentiamo oggi “Follow me scienze generali”, un laboratorio mobile pensato per la Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado. Follow me – scienze generali è un laboratorio mobile pensato sia per la classe, in quanto consente di eseguire esperimenti di gruppo, sia per il singolo studente, in quanto comprende una serie di vassoi che permettono esperimenti dimostrativi per fare in modo che ogni singolo alunno si renda conto dei processi che avvengono durante gli esperimenti.     Con Follow me – scienze generali è possibile eseguire moltissimi esperimenti diversi: Biologia animale e vegetale, ad esempio esperimenti specifici di zoologia e botanica, ma anche microscopia e biologia umana. Chimica, come ad esempio il ruolo dell’aria nel processo di combustione e la dissoluzione del sale in acqua. Luce e ombre, ad esempio come si formano le ombre e il fenomeno della riflessione nello specchio. Magneti e bussole, con i quali si imparerà la forza magnetica, i fenomeni di attrazione/respingimento di un magnete e i poli di un magnete. Calore, con esperimenti su termometri, scala Celsius, raffreddamento e riscaldamento di diversi liquidi. Ed altri quali esperimenti sull’aria, sul bilanciamento e l’equilibrio, sulla depurazione delle acque, sulla meteorologia, sui circuiti elettrici e sui suoni, per uno spettro di esperimenti completo nell’ambito delle scienze generali. Follow me è dotato anche di un microscopio monoculare dual a 1000x completo di telecamera a 3 Mpx, con uscita USB, per gli studi e gli esperimenti della microscopia.     Ricordiamo che tutti i nostri laboratori mobili “Follow me” sono TAILOR MADE, personalizzabili in base alle esigenze del singolo istituto. Qualsiasi richiesta può essere soddisfatta! Il manuale completo degli esperimenti è consultabile al seguente link Nel prossimo post presenteremo un altro dei laboratori mobili, continuate a seguirci!

FOLLOW ME SCIENZE GENERALI Leggi tutto »

PARADOSSO MECCANICO

PARADOSSO MECCANICO Ultimo appuntamento con il ciclo dedicato alla forza di gravità. Oggi parliamo del paradosso meccanico di Galileo, uno strumento che si trova al museo Galileo di Firenze,  con il quale si osserva il movimento spontaneo di un corpo lungo una rampa inclinata verso l’alto. Sembra sia nato per ingannare la forza di gravità! Disponiamo di un modello di paradosso meccanico che riproduce l’originale in tutto e per tutto. L’apparecchio è dotato di: – telaio trapezoidale di legno dotato di due binari lungo i quali scorre il corpo – corpo in plastica formato da due coni uniti tra di loro per la base Quando si pone il doppio cono sulla parte inferiore del telaio, esso inizia spontaneamente a risalire verso l’alto, dando così l’impressione di andare contro la forza di gravità. La spiegazione del paradosso è la seguente: “il movimento naturale dei gravi dipende da quello del loro baricentro. Poiché i binari del telaio sono divergenti, il centro di gravità del doppio cono, che è posto sull’asse di rotazione in corrispondenza del diametro massimo, non sale quando l’intero corpo sembra procedere verso l’alto, ma viceversa scende.Rotolando, il doppio cono poggia sui binari in punti sempre più vicini ai suoi due vertici. Di conseguenza, la distanza del baricentro rispetto al piano orizzontale diminuisce man mano che il cono sale”. Questo era il nostro ultimo articolo dell’anno, vi auguriamo un Felice Anno Nuovo e ci rileggiamo a gennaio con tante novità!

PARADOSSO MECCANICO Leggi tutto »

ENERGIA POTENZIALE ED ENERGIA CINETICA

ENERGIA POTENZIALE ED ENERGIA CINETICA Continua il nostro viaggio alla scoperta della forza di gravità. Oggi parliamo di energia potenziale gravitazionale ovvero quell’energia che un oggetto possiede per il solo fatto di trovarsi posizionato all’interno del campo gravitazionale. Quando parliamo di energia potenziale ci riferiamo all’energia che ha un oggetto a causa della sua posizione rispetto ad un altro oggetto e la sua formula dipende dalla forza che agisce sui due oggetti. Per la forza gravitazionale la formula è EP = mgh dove m = massa in kg, g = accelerazione gravitazionale (9,8 m/s²) e h = altezza in m Per il calcolo dell’energia potenziale (e della conseguente energia cinetica) di un corpo, presentiamo oggi il kit energia potenziale ed energia cinetica. Questo apparecchio è dotato di: – una sfera – un tubo trasparente per studiare sia la caduta libera che l’energia potenziale e cinetica – due cronometri digitali da posizionare su apposite guide – una guida in legno inclinabile da 0 a 90° per studiare la caduta verticale o su piano inclinato e l’energia potenziale e cinetica ad essa associate. Il passaggio della sfera è catturato dai due cronometri digitali che forniscono in tempo reale la velocità della sfera e consentono un facile calcolo dell’accelerazione. Nel prossimo e ultimo articolo dell’anno parleremo del paradosso meccanico, nel frattempo auguriamo a tutti i lettori un Felice Natale!

ENERGIA POTENZIALE ED ENERGIA CINETICA Leggi tutto »

APPARECCHIO PER LO STUDIO DEL CALCOLO DI G

APPARECCHIO PER LO STUDIO DEL CALCOLO DI G Il nostro viaggio nella conoscenza della forza di gravità continua con questo nuovo articolo. Sappiamo che una forza si calcola mediante la formula F = m*a dove m = massa del corpo e a = accelerazione Una delle caratteristiche della forza di gravità, o forza peso, è che essa è direttamente proporzionale alla massa del corpo e varia solo al variare della massa in quanto, abbamo visto nell’articolo precedente, che l’accelerazione è costante. Per studiare queste leggi vogliamo oggi parlare dell’apparecchio per lo studio del calcolo di g. L’apparecchio è dotato di: un dispositivo che serve per avviare la caduta libera del grave una sfera in legno da 60 mm, che rappresenta il grave in caduta libera un contenitore per raccogliere la sfera in caduta libera Per l’utilizzo di questo apparecchio è consigliabile utilizzare un timer per calcolare il tempo che impiega la sfera a cadere, come ad esempio il Timer per apparecchio calcolo di ‘g’ Nel prossimo articolo parleremo dell’energia potenziale e dell’energia cinetica. Continuate a seguirci!

APPARECCHIO PER LO STUDIO DEL CALCOLO DI G Leggi tutto »

APPARECCHIO PER IL CALCOLO DI G

APPARECCHIO PER IL CALCOLO DI G Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta della forza di gravità e degli esperimenti ad essa correlati. Oggi vogliamo parlare dell’accelerazione di gravità, ovvero l’accelerazione che ha un corpo in caduta libera verso il basso. L’accelerazione di gravità si esprime con la lettera g e il suo valore è  g = 9,8 m/s² dove m = metri e s = secondi Il valore dell’accelerazione di gravità è costante e non è influenzato dalla massa dei corpi in caduta libera. Uno dei nostri prodotti correlati alla forza e all’accelerazione di gravità è l’apparecchio per il calcolo di g. Questo apparecchio è dotato di un elettromagnete il quale, a comando, fa cadere una sfera e fa partire in contemporanea il tempo di conteggio. Il nostro apparecchio non necessita di nessuna fotocellula in quanto il conteggio si ferma non appena la sfera tocca la base dell’asta. Il tempo viene conteggiato da un cronometro elettronico ad alta precisione. Nel prossimo articolo presenteremo un’altra versione di questo apparecchio, continuate a seguirci!

APPARECCHIO PER IL CALCOLO DI G Leggi tutto »

APPARECCHIO PER IL CALCOLO DI G CON FOTOCELLULE

APPARECCHIO PER IL CALCOLO DI G CON FOTOCELLULE Iniziamo il mese con un nuovo ciclo di argomenti, dedicato interamente alla forza di gravità ed agli esperimenti ad essa correlati. La forza di gravità, o forza peso, è una forza esercitata dal pianeta Terra che agisce su un qualsiasi corpo lungo la perpendicolare che passa per il suo centro. Uno degli esperimenti più utili per osservare e comprendere la forza di gravità è quello illustrato dal kit per la caduta libera di un grave con fotocellule gdx Il kit è strutturato per osservare e studiare la caduta libera di un corpo, misurando accuratamente i tempi grazie ai due fotocellule posti all’inizio e alla fine dell’asta di caduta. L’esperimento consente di verificare quale relazione intercorre tra la distanza percorsa dal grave in caduta libera e il tempo impiegato a percorrere tale distanza. Inoltre consente di dimostrare che il movimento di caduta del grave è un moto uniformemente accelerato. Nel kit sono compresi: – Due fotocellule digitali V-GDX-VPG – Un tubo in plexiglas trasparente con foro posto in alto per il rilascio manuale della sfera (che rappresenta il grave) – Una sfera di caduta Grazie a questo kit è inoltre possibile comprendere quale sia l’accelerazione con cui il corpo cade, accelerazione che viene chiamata “accelerazione gravitazionale“, e di cui parleremo in dettaglio nei prossimi articoli.

APPARECCHIO PER IL CALCOLO DI G CON FOTOCELLULE Leggi tutto »

KIT ENERGIE RINNOVABILI – ENERGIA EOLICA

KIT ENERGIE RINNOVABILI – ENERGIA EOLICA In linea con la Cop26, la conferenza sul clima che si svolge a Glascow e che ha come argomento cardine i tagli alle emissioni di gas serra e gli effetti del riscaldamento globale, siamo giunti all’ultimo appuntamento del nostro viaggio nella conoscenza di nuove fonti di energia alternative ma soprattutto rinnovabili. Per far conoscere queste fonti di energia, vogliamo presentare oggi il Kit LeXsolar Wind Change! Il kit fornisce le basi per la comprensione dell’energia eolica. L’energia eolica è un tipo di energia che deriva dall’utilizzo di una turbina eolica. La turbina eolica può essere considerata come un “ventilatore al contrario”. Mentre il ventilatore sfrutta l’energia elettrica per produrre vento, la turbina eolica sfrutta il vento per produrre energia elettrica. Il principio di funzionamento è semplice: il vento fa girare le pale, le quali fanno girare l’albero che è collegato ad un generatore il quale produce energia elettrica. Mediante l’utilizzo del nostro kit sarà possibile imparare: -Cos’è e come si avvia una turbina eolica – L’influenza quantitativa e qualitativa della velocità del vento – Qual è il bilancio energetico di una turbina eolica e il calcolo della sua efficienza – Come avviene la conversione dell’energia in una turbina eolica – Che differenza quantitativa e qualitativa c’è tra rotori a due, tre e quattro pale Per una maggiore comprensione del funzionamento del nostro kit è possibile visionare il seguente video.   Per un utilizzo ottimale del kit si consiglia l’utilizzo del modulo di corrente a tensione I/V e del modulo leX potenza elettrica.

KIT ENERGIE RINNOVABILI – ENERGIA EOLICA Leggi tutto »

Torna in alto