ROTAIA A LEVITAZIONE MAGNETICA

Nell’ambito del progetto STEM 2021 vogliamo oggi presentare la rotaia a levitazione magnetica.

ROTAIA A LEVITAZIONE MAGNETICA

A differenza delle tradizionali rotaie dinamiche, sulle quali un corpo viene fatto muovere e/o fluttuare attraverso un getto di aria compressa, la rotaia a levitazione magnetica si avvale di una tecnologia giapponese unica, che riduce l’attrito dei corpi scorrevoli (carrelli mobili) grazie alla presenza di magneti uguali disposti lungo tutta la rotaia e nei carrelli. È possibile, in questo modo, non utilizzare una fonte di energia elettrica ed eseguire semplici esperimenti quali:

  • Collisioni di corpi scorrevoli
  • Pendolo a molla orizzontale
  • Moto uniforme
  • Verifica delle leggi di conservazione energetica
  • Oscillazioni armoniche.

Con la rotaia vengono forniti anche i carrelli mobili, molle a balestra e molle a spirale ed altri materiali accessori. Per la realizzazione di alcuni esperimenti è necessario avvalersi di accessori aggiuntivi quali il cronometro a fotocellula BeepSpi vS771 e l’asta di sostegno per BeeSpi vS771321.

A questo link è possibile visionare il filmato relativo alla rotaia e al suo utilizzo.

N.B. La rotaia è realizzata in alluminio e resina acrilica. Se viene lasciata cadere o se viene applicato intenzionalmente o per errore uno shock intenso, la parte in resina potrebbe rompersi o la rotaia in alluminio potrebbe deformarsi.

 

La lista dei progetti pensati per STEM è consultabile al seguente link

Ricordiamo che il progetto STEM è interamente visionabile al link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto