BANCO OTTICO SENIOR
Nell’ambito del progetto STEM 2021 vogliamo oggi presentare il Banco Ottico Senior!

Si tratta di un’apparecchiatura che utile per apprendere i concetti base dell’ottica e che consente agli studenti di eseguire esperimenti pratici e agli insegnanti di eseguire esperimenti dimostrativi. Attraverso il banco ottico senior è possibile eseguire una vasta gamma di esperimenti riguardanti il mondo dell’ottica come ad esempio:
- Fenomeno dell’autocollimazione
- Metodi delle immagini e degli oggetti all’infinito
- Metodo di Bessel e di Silbermann
- Lente di Cartesio
- Lenti divergenti
- Fenomeni di diffrazione e interferenza
- Studio della focometria,
- Misura delle distanze focali
- Decomposizione della luce
Con il banco ottico senior è anche possibile rappresentare alcuni strumenti ottici per comprenderne il funzionamento. Un esempio pratico è la rappresentazione del microscopio, del telescopio di Keplero e del telescopio di Galileo, mediante l’utilizzo di diverse lenti, diaframmi e di una sorgente luminosa. Completano il kit una rotaia in alluminio e uno schermo, oltre ad altri accessori vari utili per il posizionamento di lenti e diaframmi sulla rotaia a diverse distanze, in base all’esperimento che si vuole portare a termine.
N.B. per gli esperimenti sulla lunghezza focale, la distanza ottimale tra l’asta in alluminio e il diaframma è di 65 mm.
Il Banco Ottico Senior può essere affiancato da kit di espansione per ampliare la gamma degli esperimenti disponibili. Tra i kit di espansione abbiamo la valigetta per sintesi additiva dei colori, il Kit diapositive polarizzazione e ologramma e il prisma a visione diretta, utile per esperimenti di scomposizione della luce nei colori spettrali senza deviazione del raggio.
Ricordiamo che il progetto STEM è interamente visionabile al link .